News

Correlati

E’ morto Papa Francesco – le reazioni a Lamezia ed in Calabria

papa francesco

L’annuncio è stato dato dal Cardinale Farrel. Il Pontefice si è spento alle 7.35.

Il Cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

Anche nel 2005 sempre nel periodo delle Comunali di Lamezia morì un’altro Papa e cioè Giovanni Paolo II.

Roberto Occhiuto, Pastore degli ultimi, uomo dall’immensa umanità: “Uomo di pace e di misericordia, Pastore degli ultimi, dall’immensa umanità.
Il Pontefice giunto dalla fine del mondo che ha guidato la Chiesa con coraggio, carisma, e innovazioni rivoluzionarie.
A Dio. Buon viaggio Papa Francesco”.

Lo scrive su X Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Doris Lo Moro, candidata a sindaco Lamezia Terme: “È morto Papa Francesco. Abbiamo perso un importante riferimento etico e una guida anche politica. Siamo tutti più soli.”

Lo scrive su Facebook Doris Lo Moro, candidata a sindaco Lamezia Terme.

Mario Murone, candidato a sindaco Lamezia Terme: “Con profonda commozione e immenso dolore accolgo la notizia della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il mondo perde oggi una guida spirituale straordinaria, un uomo di immensa umiltà, coraggio e visione. Il suo pontificato ha segnato la storia per l’incessante impegno verso gli ultimi, per la forza della sua parola e per l’invito costante al dialogo, alla pace e alla fraternità tra i popoli.
Mi unisco al cordoglio della Chiesa Cattolica, della Curia Vescovile di Lamezia Terme e di milioni di fedeli nel mondo. Che il suo esempio continui a ispirarci nel costruire una società più giusta, solidale e umana.”

Gianpaolo Bevilacqua candidato a sindaco Lamezia Terme: “Papa Francesco ha incarnato i valori di misericordia, compassione e giustizia, lasciando un’eredità di pace e speranza che continuerà a ispirare. Ha dato voce agli ultimi, ha spiazzato i potenti con la semplicità e «ha innalzato gli umili», consolando le sofferenze con parole d’amore e gesti concreti.Il suo pontificato, riferimento costante per credenti e non, resta un insegnamento vivo per chi desidera una pace reale. La sua fede, la cura per i deboli e per la casa comune fanno di lui un esempio che non finirà mai.”
Filippo Mancuso Presidente Consiglio Regionale: “È con profonda tristezza che apprendiamo della scomparsa di Papa Bergoglio. La Calabria ricorda con affetto la sua visita pastorale del 21 giugno 2014 a Cassano all’Ionio, un momento storico che ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri cuori.

In quell’occasione, il Santo Padre ha celebrato la Santa Messa nella Piana di Sibari, dove ha pronunciato parole forti contro la “ndrangheta”, affermando “i mafiosi sono scomunicati”. Il suo impegno per la giustizia sociale e la vicinanza ai più deboli resteranno per sempre un esempio luminoso per tutti noi. A nome del Consiglio regionale della Calabria, esprimo le più sentite condoglianze alla Chiesa Cattolica e a tutti i fedeli. La guida spirituale di Papa Francesco continuerà a ispirarci nel perseguire il bene comune, in una visione di solidarietà verso i bisogni dei cittadini e in particolare delle fasce sociali più fragili.”

Conferenza  Episcopale Calabra: “Appresa con dolore la notizia del ritorno dell’amato Papa Francesco alla casa del Padre esprimiamo gratitudine al Signore della vita per il dono di questo fedele profeta del nostro tempo e chiediamo a Dio di poter sempre più mettere in atto il suo esempio di compassione evangelica, di vicinanza agli ultimi e di accoglienza per tutti i figli di Dio.

E che la Vergine Maria, Madre della Chiesa e Salus Populi Romani lo accolga tra le sue braccia e impetri da Suo Figlio, Cristo Signore, la gloria che Egli ha promesso ai suoi servi fedeli”.

 

 

 

 

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads